Come preparare un aperitivo? Vediamo alcune ricette e idee per un aperitivo leggero, che stimoli la fame prima della cena ma che non comporti un’eccessiva introduzione di calorie, che rovinano l’appetito…e la linea!

Cosa bere?
L’ideale sarebbe un succo di pomodoro, magari condito con olio, pepe e un gambo di sedano. Altrimenti, una spremuta di agrumi o un succo di frutta all’arancia, al pompelmo o all’ananas, senza zuccheri aggiunti. Chi desidera una bibita dovrebbe preferire una bibita con zero calorie.
Cosa evitare di bere?
Limitare il consumo di bevande alcoliche e superalcoolici, oppure cocktail analcolici preparati con abbondanti quantità di sciroppi e zucchero.

Cosa mangiare durante l’aperitivo?
Bisognerebbe prediligere le verdure in pinzimonio (sedano, ravanelli, finocchi a tocchetti, carotine…) con un goccio di olio e sale. Le verdure si possono accompagnare con: un paio di piccole fette di pane (ad esempio, fettine ovali di baguette) + una fetta di prosciutto cotto o crudo o bresaola o arrosto di pollo o tacchino + un dadino (circa 10-15 g) di formaggio tipo grana/parmigiano oppure un uovo sodo, magari accompagnato da un goccio di senape. In alternativa, sono ottime anche piccole porzioni (due-tre filettini) di pesce crudo tipo sashimi, ma solo se igienicamente sicuri. Per i più golosi, si può aggiungere anche una piccola porzione (30 g) di insalata di pasta o riso, condita con legumi (piselli o fagioli o ceci o fagioli), un goccio di olio d’oliva e sottaceti oppure una pizzetta (circa 50 g) farcita con pomodoro e mozzarella. Ottimi anche i dadini di frutta (ad esempio, melone da accompagnare al prosciutto o ananas o cocomero) oppure 3-4 fragole.
Cosa evitare di mangiare?
Limitare le porzioni di pasta o riso condite con abbondante olio, panna, burro e formaggio; le verdure fritte; i salumi più grassi come salame, coppa o pancetta; le focacce condite con molto olio.