L'inizio dell'autunno porta con sé il cambiamento dei colori della natura dagli alberi, alle foglie fino ad arrivare ai suoi frutti.

Un classico autunnale: le castagne
Le castagne, divertenti da cercare e raccogliere, esistono in due varietà botaniche: le castagne ed i marroni. I marroni non sono solo più grandi ma hanno una forma diversa più a “cipolla” rispetto alle castagne.
Il modo più semplice di utilizzarle in cucina è lessarle intere per poi sbucciarle e pelarle.
Se volete realizzare una ricetta facile usando le castagne potete preparare delle polpettine. Dopo aver lessato le castagne, passatele con un frullatore a immersione ottenendo così una pasta densa. Aggiungete poi delle uova e della farina (circa 1 uovo e 100 g di farina per 300 g di polpa di castagne), fate riposare per 10 minuti l’impasto e fatelo asciugare. Ritagliate dei pezzi che rotolerete formando dei cilindretti lunghi che taglierete nuovamente in piccoli tocchetti. Successivamente tuffateli in acqua in ebollizione leggermente salata e serviti con un filo d’olio, rosmarino tritato e una spolverata di parmigiano. Per i più golosi potete accompagnarli con una salsa ai 4 formaggi da versare sopra.
Le castagne sono naturalmente prive di glutine quindi questa ricetta è adatta anche a celiaci, sostituendo, però, la farina con la fecola di patate.

Il radicchio: un ingrediente versatile
Il radicchio è un ingrediente molto versatile e adatto per la preparazione di molte ricette, primo fra tutte il risotto. Se desiderate cimentarvi con una ricetta più veloce, tagliate due cespi di radicchio e disponeteli su di un piatto condendoli con qualche fiocchetto di gorgonzola e una macinata di pepe; successivamente passare al microonde per 3-4 minuti secondo la quantità di radicchio messa nel piatto. Per completare con un tocco finale, servite servite con un cucchiaino di aceto balsamico e qualche pinolo sgusciato.
Un consiglio: evitare di bagnare in cottura il radicchio con il vino perché risulterebbe ancora più amaro.

La zucca: non solo a Halloween!
La zucca è una verdura che può essere usata in tantissimi modi: la sua polpa si può aggiungere ad un risotto in cottura, oppure frullarla insieme a del brodo per realizzare una crema da servire con crostini.
Se volete realizzare una ricetta speciale potete preparate della polenta, lasciatela intiepidire e riempite a metà degli stampini con la polenta, unti leggermente d’olio, aggiungete della crema di zucca mescolata con del formaggio grattugiato e aggiungete altra polenta fino a riempire lo stampino. Passate al forno per 15 minuti a 180° e servite come antipasto dal cuore fondente.

I funghi uno degli ingredienti più amati
I funghi sono uno degli ingredienti più amati e si trovano in tantissime ricette.
Se volete usare i funghi in una ricetta insolita che ricorda l'estate potete lessare del polipo, condirlo con olio prezzemolo e aggiungere due patate precedentemente bollite. A parte potete cucinare dei funghi trifolati da usare come guarnizione; i funghi si sposano bene anche con il pesce soprattutto quello piuttosto carnoso come piovra, seppie e cappesante.
Finocchi, verza, cavoli, barbabietola, non dimentichiamoli!
L’autunno porta con sé altri ingredienti, altrettanto buoni come finocchi, cavoli, verza, barbabietola, agrumi, pere, melograno. Si possono utilizzare in insalate tagliandoli in fettine sottili e condendoli con olio e sale, aceto di mele e qualche gheriglio di frutta secca come noci e mandorle ed eventualmente qualche cubetto di formaggio. Come accompagnamento si possono preparare dei crostini con pane integrale tostato oppure pane di segale.