Che merenda devono fare bambini e ragazzi prima di fare sport?

L’attività sportiva per i bambini è momento di gioia e di allegria ma anche di fatica e impegno mentale e fisico. Come si può aiutarli ad affrontare in maniera corretta questa fase della giornata? Fornendo loro tutte le energie di cui hanno bisogno attraverso una alimentazione equilibrata. Ecco perché consumare la merenda prima di fare sport non è solo una questione di abitudine, ma un vero e proprio strumento per migliorare le prestazioni fisiche e favorire una crescita sana. Se state cercando dei consigli per proporre ai vostri bambini la merenda perfetta per ciascuno sport e da variare in base ai loro gusti e alla loro età affidatevi a Nutripiatto, una guida semplicissima studiata dagli esperti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma che vi aiuta a pianificare l’alimentazione dei vostri bambini.
Ma tornando all’argomento, quali sono le caratteristiche di una merenda perfetta per giovani sportivi? Scopriamolo insieme, approfondendo i benefici, i principi fondamentali e i migliori esempi di merende pre-allenamento.
Perché la merenda prima di fare sport è fondamentale?
La merenda costituisce una parte importante dell'apporto nutrizionale quotidiano, coprendo tra il 5 e il 10% delle necessità giornaliere. Per questo motivo, non bisogna sottovalutarla o considerarla come un pasto di poca rilevanza.
Dividere l'assunzione di cibo durante la giornata, includendo piccole merende sia al mattino che nel pomeriggio, risponde di certo a specifiche necessità caloriche e nutrizionali tipiche dell’infanzia. Fare merenda facilita la digestione, garantisce un miglior controllo della glicemia e, soprattutto, aiuta il bambino a mantenere energia e concentrazione durante le attività sportive.
La merenda prima dello sport è il carburante che permette a bambini e ragazzi di sostenere lo sforzo fisico senza sentirsi stanchi o privi di energie. Secondo molti studiosi consumare pasti leggeri e bilanciati prima dell’attività fisica migliora la performance e riduce il rischio di affaticamento precoce. Questo è particolarmente importante durante l’infanzia. In questo periodo di crescita, il corpo ha bisogno di un apporto costante di nutrienti per supportare lo sviluppo muscolare, osseo e cerebrale.
Una merenda sana pre-allenamento non solo prepara il corpo allo sforzo fisico, ma aiuta, come dicevamo, anche a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, evitando cali di energia.
I benefici di una merenda sana pre allenamento
La merenda per sportivi gioca un ruolo essenziale nel garantire una crescita armoniosa. Tra i benefici più evidenti, troviamo:
1. Migliore resa sportiva: Un giusto apporto di carboidrati, proteine e grassi sani migliora la resistenza e la forza muscolare.
2. Supporto alla crescita: I nutrienti presenti nelle merende pre allenamento contribuiscono al rafforzamento delle ossa e allo sviluppo muscolare.
3. Recupero più rapido: Fornendo al corpo i nutrienti giusti, si riducono i tempi di recupero post-allenamento.
4. Concentrazione e benessere mentale: Una corretta alimentazione migliora anche la concentrazione e il morale, indispensabili per affrontare gare o allenamenti impegnativi.
Paragone tra sport: esigenze nutrizionali diverse
Ovviamente ogni sport richiede un diverso approccio alimentare. Ad esempio, un giovane calciatore potrebbe aver bisogno di una merenda dello sportivo ricca di carboidrati complessi per sostenere un'attività ad alta intensità e di lunga durata. Chi pratica ginnastica artistica o danza potrebbe preferire uno spuntino leggero, che garantisca energia senza appesantire.
Un'altra differenza fondamentale riguarda gli sport di resistenza, come il nuoto, dove è essenziale includere alimenti facilmente digeribili, contro gli sport che richiedono molta forza (come alcune specialità dell'atletica leggera) che richiedono una maggiore quantità di proteine.
Merenda sana per sportivi: cosa, quando e quanto mangiare?
La merenda degli sportivi ideale deve essere bilanciata e contenere tutti i nutrienti necessari. Alcuni esempi di alimenti perfetti sono: frutta fresca come banane o mele, ricche di carboidrati semplici e potassio, yogurt che apporta proteine facilmente digeribili, frutta secca e semi che, oltre a fornire grassi sani, sono un’ottima fonte di fibre, prodotti da forno realizzati con cereali integrali che sono costituiti da carboidrati complessi. Un mix di questi cibi ben bilanciati con gli altri pasti permette ai genitori di fornire ai bambini una merenda sana pre allenamento, perfetta per ogni esigenza sportiva.
Quando si sceglie una merenda per sportivi, è importante puntare su alimenti di qualità. Evitate snack confezionati ricchi di zuccheri raffinati e grassi saturi. Invece, prediligete cibi freschi e non processati.
I genitori devono ricordare che è consigliabile mangiare 1-2 ore prima dell’attività fisica per garantire una digestione completa e il rilascio graduale dell’energia. Ovviamente la merenda deve essere commisurata all’età dei piccoli atleti ed essere bilanciata in quantità rispetto all’impegno fisico e mentale che i bambini stanno per compiere.
Merenda sportiva fai da te
Le merende fatte in casa non solo sono più economiche, ma permettono anche di controllare gli ingredienti e adattare lo spuntino alle preferenze del giovane sportivo. Se scegliete di preparare la merenda in casa, potete farvi aiutare dai piccoli atleti che potranno scegliere giorno dopo giorno quali alimenti consumare. Se siete alla ricerca di idee per la merenda pre allenamento potete consultare la guida di Nutripiatto, una pratica guida per selezionare gli alimenti e le quantità giuste per ogni piccolo atleta.