Idee e consigli di ricette vegetariane adatte ai bambini

È la verità, ad alcuni bambini le verdure non piacciono e proporre loro piatti vegetariani diventa una sfida per i genitori. In questi casi cosa occorre fare? Con un pizzico di creatività e qualche strategia mirata, una dieta vegetariana o comunque ricca di ricette vegetariane per bambini può diventare un’abitudine sana ma anche un’esperienza gustosa e apprezzata. Oltre a offrire un’alternativa salutare ed equilibrata al consumo di proteine animali, una dieta vegetariana ben bilanciata può fornire tutti i nutrienti essenziali per la crescita dei più piccoli. Con i giusti abbinamenti, infatti, i genitori possono preparare piatti colorati e divertenti, capaci di conquistare anche i bambini più schizzinosi.
Come far mangiare piatti vegetariani ai bambini
Come primo suggerimento può essere divertente coinvolgere i bambini nella preparazione delle ricette vegetariane e non solo: toccare, annusare e scegliere gli ingredienti stimola la loro curiosità e li incoraggia a provare nuovi sapori. Attraverso la preparazione di piatti vegetariani, i bambini imparano a conoscere l’importanza di una dieta varia ed equilibrata, fondamentale per il loro benessere.
Perché scegliere ricette vegetariane per bambini?
L’introduzione di piatti vegetariani nella dieta dei bambini non è solo una scelta etica o ambientale: sempre più studi evidenziano come una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi possa avere un impatto positivo sulla salute dei più piccoli. Insegnare ai bambini a mangiare sano sin dall’infanzia permetterà loro, in futuro, di conservare buone abitudini alimentari, che tenderanno a seguire anche da grandi.
Benefici per la crescita dei bambini
I piatti vegetariani per bambini sono portatori di benefici, come prima cosa, sul piano nutrizionale. Le verdure, i legumi e i cereali integrali sono fonti ricche di fibre, vitamine e minerali essenziali ma anche di proteine, questi nutrienti sono fondamentali per lo sviluppo delle ossa, per l’accrescimento muscolare, per il rafforzamento del sistema immunitario. Il consumo di alimenti di origine vegetale è inoltre associato a una digestione e un transito intestinale più regolare e a un miglior assorbimento di nutrienti.
Tenete a mente che, una dieta vegetariana ben pianificata è adatta a tutte le fasi della vita, inclusa l’infanzia. Gli studi evidenziano che i bambini che seguono una dieta vegetariana tendono ad avere un peso corporeo più sano e un ridotto rischio di sviluppare malattie croniche rispetto ai loro coetanei che consumano grandi quantità di carne.
Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che i bambini assumano quantità adeguate di ferro, vitamina B12 e calcio, nutrienti spesso meno presenti nelle diete vegetariane. Questo apporto può essere facilmente raggiunto includendo alimenti come legumi, tofu, cereali integrali e verdure a foglia verde.
Idee di ricette vegetariane per bambini
Di seguito, vi proponiamo alcune idee di ricette vegetariane per bambini, perfette per rendere i pasti un momento di allegria e condivisione.
Ricette vegetariane per bambini: un primo piatto equilibrato
Un primo piatto vegetariano deve contenere carboidrati complessi, proteine e verdure. Ad esempio, la lasagna di verdure si realizza a partire dalla pasta all’uovo alla quale basta aggiungere zucchine, carote, melanzane e ovviamente pomodori pelati. Per l’estate potete provare la pasta e pomodorini, in primavera un risotto ricotta e asparagi, in autunno i più classici cannelloni ricotta e spinaci e in inverno un classico delle zuppe di stagione ovvero la pasta e fagioli da accompagnare con un’insalata di finocchi.
Perché non portare in tavola primi piatti della tradizione che sono naturalmente vegetariani? Lo è ad esempio la pasta alla norma, sono vegetariani gli gnocchi alla sorrentina o anche le trofie al pesto o i romanissimi pomodori con il riso.
Esistono tantissime ricette di primi piatti vegetariani per bambini da servire sia a pranzo che a cena in modo da equilibrare l’introito calorico durante la giornata.
Piatti vegetariani per bambini: come invogliarli a provare
Se i vostri bambini sono scettici nei confronti delle verdure, potete puntare su ricette che nascondano gli ingredienti "meno amati". Ad esempio una torretta realizzata con polenta grigliata, spinaci saltati e delle lenticchie al pomodoro, può essere un modo diverso dal solito per portare in tavola un piatto vegetariano.
Anche la frittata di farina di ceci accompagnata da una bruschetta al pomodoro può essere un’ottima soluzione: perfetta da mangiare anche quando il pranzo o la cena è al sacco.
Secondi vegetariani per bambini: facili e divertenti
Una delle chiavi per il successo è rendere i piatti visivamente accattivanti. Un esempio? Le polpette di ceci al forno: facili da preparare, ricche di proteine vegetali e perfette da abbinare a una Insalata di stagione,
Provate a creare forme divertenti: gli hamburger con lenticchie e formaggio possono essere realizzati in delle formine per biscotti. Anche il polpettone goloso con piselli può essere una scelta vincente, da servire con un contorno di verdure croccanti o in un panino integrale, tagliatelo a forma di stellina o di cuore.
Ricette vegetariane bambini: merende nutrienti e gustose
Anche la merenda o la colazione dei bambini può essere vegetariana, se state cercando delle idee potete consultare il nostro ricettario dedicato. Provate un frullato mirtilli e banana come pausa golosa prima dello sport, o dei pancake con una mousse magica.
Non dimenticate di proporre anche opzioni salate, come i toast semplici con pane di segale stracchino e pomodori, o uno spiedino pera, grana e miele se i vostri bimbi amano sperimentare con i sapori contrastanti.